Políticas de inclusão e diversidade

POLITICA DI INCLUSIONE E DIVERSITÀ

La Revista Bindi (RB) incoraggia l'uso di un linguaggio inclusivo nella stesura degli articoli scientifici, al fine di promuovere l'inclusione e la diversità. Si ritiene che il linguaggio e la scienza siano agenti di socializzazione che possono riprodurre o cercare di contribuire al superamento delle disuguaglianze strutturali nella società.

I contenuti pubblicati non devono affermare o alludere alla superiorità di una persona rispetto a un'altra per motivi di età, sesso, razza, etnia, nazionalità, cultura, religione, orientamento sessuale, disabilità o condizioni di salute. Questo è un requisito della Costituzione brasiliana del 1988 nei suoi principi di repubblicanesimo e uguaglianza.
Occorre evitare di riprodurre stereotipi e visioni parziali della realtà, influenzate dalle disuguaglianze strutturali della società. Evitare termini con connotazioni negative.
Suggeriamo di adottare una terminologia inclusiva di genere, preferendo l'uso di termini neutri (ad esempio, il tribunale, anziché il giudice; la difesa tecnica, anziché l'avvocato; l'accusato, anziché l'imputato) o di entrambi i generi grammaticali (ad esempio, l'avvocato; l'avvocato e l'avvocata).
L'uso di entrambi i generi grammaticali deve essere valutato in rapporto all'obiettività e alla comprensibilità del testo, poiché un uso eccessivo di questa opzione potrebbe comprometterne l'accuratezza.
È anche possibile sopprimere il genere grammaticale quando l'identificazione non è necessaria (ad esempio, gli esperti dicono, invece di "gli" esperti dicono); oppure utilizzare termini collettivi (ad esempio, il corpo docente, invece degli insegnanti; la comunità scientifica, invece degli scienziati).
Evitare di qualificare i soggetti, tranne quando è strettamente necessario (ad esempio, professore rinomato, stimato dottrinario, ecc.). Evitare di qualificare i soggetti in base all'età, al sesso, alla razza, all'etnia, alla nazionalità, alla cultura, alla religione, all'orientamento sessuale, alla disabilità o alle condizioni di salute, a meno che ciò non sia indispensabile per la comprensione e lo sviluppo della ricerca.
Standardizzare lo stile dei riferimenti agli autori. Se si sceglie un nome e un cognome, usarli in modo uguale in tutti i casi.

Si consiglia di consultare il Manuale di linguaggio inclusivo del Senato brasiliano; FRANCO, Paki Venegas; CERVERA, Julia Pérez. Manuale per l'uso non sessista del linguaggio e Manuale di comunicazione LGBTI+.

In inglese, si veda: Linee guida Elsevier e Manuale ONU.

In spagnolo, vedi: Manuale delle Nazioni Unite e Linee guida dell'Università di Valencia.

Per la ricerca empirica, occorre prestare attenzione alle linee guida Sex and Gender Equity in Research - SAGER.